Servizi di linguistici e “trasformazione digitale”
Riusciranno a sfiorarsi ?
Sembrerebbe di no.
Metodo e risorse per tutte le stagioni?
Premesso che malgrado sembri evidente che mediare un testo in una lingua diversa da quella per cui è nato è una attività ben diversa dal tradurlo e che la mediazione dipende pesantemente da canale, formato, contesto e destinatario specifico, eppure molte agenzie riescono a gestire qualunque genere di richiesta con le stesse identiche risorse.
E premesso che geolocalizzare un testo per la carta è diverso che geolocalizzarlo per utilizzi web, eppure l’approccio e le risorse sembrano di nuovo gli stessi.
E premesso soprattutto che una azienda che al giorno d’oggi abbia bisogno di una agenzia di traduzioni per comunicare con il proprio stesso mercato è già praticamente chiusa.
Pricing e servizi “analogici”
Premesso questo, la cosa più incrollabile e refrattaria al cambiamento è il metodo di stima e di approccio ai progetti: “Grazie della richiesta, ci serve l’excel con i testi in formato editabile, li pesiamo nella apposita stadera bronzea e mandiamo velocemente il preventivo preciso al grammo“
Ma cosa c’entra nel 2018 il numero delle parole da tradurre (sic)?
Ma le prime domande da fare non dovrebbero essere:
– “possiamo vedere dove è pubblicato il testo attuale? (un website, un forum, una area wiki, delle landing page, ecc ecc )
– possiamo sapere dove andrà pubblicato? (in che canale, formato, contesto, territorio, ecc ecc)
– Possiamo sapere a cosa serviranno questi testi? (visibilità, campagne promo, campagne social, branding, ecc ecc)
– possiamo sapere se esistono limiti o requisiti verbali particolari?
– preferite che procediamo noi al data entry dei nuovi testi?
– vi interessa anche che abbozziamo direttamente la ottimizzazione SEO di base dei nuovi testi?
Per poter così concludere: “con questi approfondimenti saremo in grado di farvi avere un bdg per la geolocalizzazione delle vostre esigenze comunicative”
Eppure in realtà nessuna di queste domande viene mai fatta, da nessuna agenzia.
Ma: “Possiamo avere l’excel delle parole da tradurre?”
Una occasione non colta di servizio alle aziende
Ed è un peccato, perchè un servizio in cui le stesse pagine fossero affrontate con questo metodo sarebbe pagato 100
Affrontato invece al kilo verrà pagato a 0,11 cent “a parola”
Fino al momento in cui tutte le aziende non saranno già inevitabilmente perfettamente autonome nel pensare e nel comunicare nelle lingue del proprio mercato