- Non sono quelle che hanno “un ufficio marketing”.
- Non sono quelle che “investono in marketing”.
- Non sono quelle “organizzate in team”.
- Non sono quelle che “credono nel digital”.
Sono semplicemente quelle in cui l’imprenditore è personalmente in grado di confezionare un messaggio, inserirlo in un contenuto, portarlo con sè e consegnarlo al destinatario, potenziale cliente.
Possibilità di chiusura della trattativa commerciale: 90%.
Semplicissimo.
Se si è un microbusiness.
Giocando da impresa e nel mercato, purtroppo, l’imprenditore diventa immediatamente il suo stesso collo di bottiglia.
Si tratta allora di accettare di giocare con le regole di “quelli che vendono” sul serio: strutturandosi culturalmente e tecnicamente.
L’archetipo dell’ufficio “marketing” che non funziona, non ha mai funzionato e non funzionerà mai:
- quello che sa scrivere in italiano: “il copywriter”
- quello che sa usare “photoshop”: il grafico
- quello che conosce wordpress: il “web developer”
- l’obiettore di coscienza/la stagista (…): ” quello/a dei social”
- la “web agency di fiducia”: SEO, SEM e DEM
Un dream team di giocatori che si spartiscono le funzioni vitali: uno che si regge in piedi, uno in grado di esprimersi, uno con due braccia così, uno con dieci diottrie su dieci, l’ultima con un cesto di palloni a casa disponibili.
Saper giocare allo sport per il cui torneo si è iscritti è irrilevante. Basta partecipare.
E non vale solo per le aziende.
La stragrande maggioranza delle “agenzie digital” è strutturata così. Basta avere qualche silos di risorse. E vendere ore uomo dei propri semiatleti ai clienti.
Vincere la partite o farle vincere è un tema che non tocca nessuno. Tanto nessun committente è interessato o in grado di valutare e tutti sono soddisfatti anche solo per averci provato. E comunque c’è pur sempre la crisi.
La strada efficiente per l’imprenditore, in realtà esiste, ed è quella dell’esempio iniziale del microbusiness di successo:
- mettersi in grado di pensare e formulare un messaggio
- inserirlo in un set di contenuti
- affidarlo ai canali più corretti per recapitarlo ai destinatari
- tenere monitorato cosa succede
Non basta l’imprenditore da solo, ma non serve necessariamente una divisione aziendale nuova.
Basta scegliere bene le risorse minime di una azienda moderna, o scegliere tra le proprie risorse quelle formabili. E affidare (non “”fingere di affidare”) loro un mandato chiaro.
- chi decide, identifica e formula “il messaggio” (non basta “saper scrivere in italiano”);
- chi crea i contenuti in cui inserirlo, testi, immagini, video, podcast, ecc ecc (non basta “saper usare photoshop”);
- chi si occupa di farlo arrivare alle diverse classi di destinatari:
- chi gestisca il flusso di informazioni che dall’azienda vanno all’esterno:
- chi risponda a bloggers e giornalisti
- chi ottenga copertura mediatica da parte di news e bloggers su prodotti, temi e persone aziendali
- chi coltivi relazioni con le community, fisiche ed online
- chi metta in comunicazione politica ed azienda
- chi coltivi relazioni con gli analisti e gli operatori economici e finanziari:
- chi ottenga credibilità, inviti e partecipazioni in eventi pubblici, seminari e conferenze
- chi ottenga visibilità con campagne offline ed online (con il materiale pensato e creato dalle persone sub 1 e sub 2)
- chi monitori i risultati delle attività precendenti
Tutte risorse identificate non per strumenti da utilizzare, o per funzioni vitali minime disponibili: ma per conoscenza e familiarità dei target da raggiungere e capacità di raggiungerli ottenendo connessioni,
FONDAMENTALE: le 4 “persone”, o categoria di persone, di cui sopra devono sapere in egual modo sia di offline che di online. Semplicemente PERCHè IL MONDO OGGI è COSì.
Avviare la innovazione digitale aziendale: identificare ed incaricare!
- Identificare chi si occupi di 1
- Identificare chi si occupi di 2
- Identificare chi si occupi di 3
di 3.1
di 3.2
di 3.3
di 3.4
di 3.5
di 3.6
di 3.7
di 3.8
di 3.9 - Identificare chi si occupi di 4
E, dopo averli identificati:
- dare loro un mandato chiaro
- delle responsabilità
- dei poteri
- dei budget
Fino a che non succederà, l’avvio di ogni cambiamento sarà solo fittizio.
Solo rimandato al prossimo anno.
Concludiamo con la premessa: innovazione digitale significa unicamente industrializzare l’attività di marketing perché l’azienda possa fare attività commerciale in modo adeguato al mondo di oggi,